Il realismo dell’utopia
Dieci anni di Parco
Sulle orme di San Benedetto
Un Parco per l’Europa
La nuova gestione
delle Case del Parco
Aperto al pubblico il Centro
di Documentazione
della Mediateca dei Sibillini
La Carta Europea
del Turismo Sostenibile
Il Piano di interpretazione ambientale
Un progetto per
l’agricoltura sostenibile
L’agricoltura biologica
La reintroduzione
del pino mugo
e dell’abete bianco
Un premio d’oro
per la biodiversità
Il lupo nel Parco Nazionale
dei Monti Sibillini
Criteri per la protezione
del bestiame domestico
Un Parco per tutti:
il sogno diventa realtà
La sentieristica del Parco
I calendari del Parco
I quaderni scientifico-divulgativi
Notizie in breve
L’educazione ambientale
per ogni stagione
Amandola: l’isola inglese
Pievebovigliana:
il restauro di Palazzo Fani
Interventi del Parco
Dieci anni di progetti in sintesi
Sibillina e Berenice

L’educazione ambientale per ogni stagione

Il Centro di Educazione Ambientale di Amandola è uno dei primi centri
di sviluppo locale realizzati da Legambiente in aree protette ed è nodo
del sistema nazionale INFEA (Informazione - Formazione - Educazione -
Ambientale) del Ministero dell'Ambiente per l'area del Parco Nazionale
dei Monti Sibillini.
L'attività del CEA, nella prospettiva di promuovere un modello di sviluppo
economico e sociale durevole e sostenibile, consiste nell'offerta di servizi
di educazione ambientale, secondo una strategia di intervento che
privilegia e promuove un rapporto sinergico con le agenzie istituzionali
e sociali presenti nel territorio (Scuole, altre Agenzie Formative,
Provveditorati, Enti locali, Associazioni, Enti Parco). Il CEA ha sede in
un antico palazzo del centro storico di Amandola, importante cittadina
di origine medievale. La struttura è riconosciuta come “Casa per Ferie”
e dispone di nove ampie camere con servizi interni, due sale ristorante,
sala proiezioni e lettura. Nell'organizzazione dei soggiorni didattico-
educativi il CEA pone se stesso e il territorio del Parco Nazionale dei
Monti Sibillini come palestra di sviluppo sostenibile: dalla proposta
metodologica di Legambiente (metodologia interattiva, ciclo esperienza-
riflessione, modelli mentali e sistemi di valori, azione per l'ambiente) si
giunge, attraverso il dialogo con gli insegnanti, a soddisfare le esigenze
specifiche di ciascun gruppo classe.
I percorsi residenziali, della durata di 2/5 giorni, hanno come obiettivo
prioritario la creazione di una coscienza ambientale nei ragazzi attraverso
l'osservazione, l'esplorazione e la sperimentazione diretta sul campo.
I percorsi educativi si svolgono nei vari ambienti del Parco e possono
essere realizzati in tutti i periodi dell'anno; parte delle attività, come
quelle di laboratorio, vengono svolte nelle aule didattiche del CEA.
Sono disponibili, su richiesta della scuola, programmi dettagliati. A tutte
le scuole che aderiranno a campi, della durata minima di 3 giorni, il CEA
offre l'iscrizione gratuita ad uno dei percorsi educativi di Legambiente.
Per informazioni più dettagliate potete contattare la Cooperativa “Il
Chirocefalo”, Via indipendenza n.73, 63021 Amandola (AP).
Tel 0736/848480 - Fax 0736/848598 - Sito web: www.montisibillini.it
E-mail: ceachiro@tin.it


I numeri pubblicati home